Folclore                Home page

 

Cosimo Formichella

 

TRADIZIONI POPOLARI IN SOLOPACA

 

1983

 

 

(pp. 63-76)

 

Canti d’amore

 

 

A conclusione di questo studio riportiamo alcuni canti inediti di Solopaca e quelli che, sebbene pubblicati altrove[1], presentano delle considerevoli varianti.

Di alcuni canti si ha memoria del solo titolo come: « M’aggio magnato nu melillo doce », « Quanno li patanari hanno falluto » ecc. Nessuno più li ricorda e dunque impossibile reperirne il testo.

 

I

Sera jetti pe’ acqua a la funtanella

truvai ‘Ntuniella sola sola.

E co na mano me facìo segno:

vienime aiutà a ponne caro amore.

Con a mano l’aiutai a ponne

e n’ata mano ce demmo la fede e lo ritratto.

Pe’ stutà lu fuoco ce vole l’acqua

pe scocchià a nui ce vole la morte.

Chesso lu ccanto a vui belle e viole

mittite via via e vienime trova.

 

II

Acqua, acqua de le fontanelle

addù ce vanno le donne a lavà

là me la voglio sceglie la cchiù bella

‘nanti cavallo me la voglio portà.

E tutti m’addimannano quanto è bella,

addù l’à fatta sta caccia reale;

l’aggio fatta a lu bosco de la marina

addù lu sole nun ce sponta mai.

Chesso lu canto a vui fiore de menta

che pe’ me fa murì ci ‘a ‘nata bella.

 

III

E ninno mio nu lu viddi sera

manco stasera e come voglio fane

L’avissi visto tu cumpagna mia,

me la putissi dà na bona nova?

Sera lo viddi ‘ncoppa Santa Maria

ca steva preghenno a l’altare maggiore,

i na parola ne sentiteti e dice:

Madonna fa sta buono a lu primo amore.

Lu primo amore è come a la tenta

addù ce tocca nun se leva mai.

E lu secondo è come la renna

come a la lavatura de le mani.

Chesso lu canto a vui bella de jglio

tempo ce pò passà ma a vui me piglio.

 

IV

Da quanto tempo ca nun c’era stato

non l’ieri sentita la mia voce ardita

mo che lo sape tutto lo vicinato

quando bene te vole sta mia vita

benedetto Dio che t’è criata

la vostra madre che v’è partorita

te ce sapivo tanto bella fa

l’uocchi ce le tieni de calamita

e comme calamitella me si tirato.

E bella de noce

non la sienti cchiù st’afflitta voce.

 

V

Jetti all’inferno resolutamente

là lu truvai nu desperato amante

m’addimannao de l’antico tempo

quall’erano le ppene cchiù costante,

le ppene de l’inferno nun so niente

e cchiù na pena de chi lo perde n’amante.

Si lo pierdi de morte nun è niente

chiano chianillo te passa lu pianto

tanno su li proprio tormienti

quanno è vivo e te passa pe ‘nnanti.

 

VI

Quanno nascietti non ci avesse nato

ce nascietti cu la male fortuna

quanno me ce portiero a battià

pe’ la via murivo la patina

poco cchiù nnanti murivo lu cumpare

l’arceprete li libri perdivo

e l’acqua santa non se ne trovava

dinto a le mura de la chiesa cadute.

 

VII

Miezo a na piazza c’è nata na vite

vierno e d’estate me l’aggio guardata

ci ‘hanno venuto due cari amici

me la vuonno levà la nnammurata.

Voglio fa correre polene e pallini

come ce jocca a lu mese de jennaro[2]

Voglio fa correre sango a la marina

comme ce corre l’acqua a la sciumana.

 

VIII

So stato malatiello pe’ murì,

nun ma venuto na ‘ota a truvà.

I nun vuleva niente de lu tuojo,

dicevi: malatiello come stavi?

Nu maccaturo tengo de lo tuojo

e ciento vote nutato me l’ai

te l’aggio portato si lu vuoi

cu quallo core te lu vui piglià.

 

IX

(Frammento)

Coma na ucelluzzo mpietto te vinni

nun te sapietti proprio apprufittà

mo che l’aggio messe le mie penne

vienime appresso e nun me può ‘ncappà.

 

X

La donna e’ vizio a lu parlane

la prima vota ne dice ca none.

Po’ se ne va in camera a pensane:

Piango, misera me, so fatto errore!

Ma si ce torna de nuovo a mannà

pozza esse accisa ì si dico ca none.

 

XI

Quanno nascietti tu, verde colonna,

l’albero sicco ce cagnao la fronna.

Che contentezza avivo la vostra mamma,

quanno se vidde ‘mbraccia a vui palomma.

Pe contentezza ce chiamao Sant’Anna

Santo Michele te cantao la nanna.

Chi te battezzao fu la regina

lu patiniello fu l’imperatore.

Chesso lu ccanto a vui bella de rano

guai quanta a la rena e morte mai.

 

XII

E rosa rossa culurita e bella

i fui lu primu amante che t’amai

quanno ieri[3] ‘na piccola donzella,

ieri fanciulla e me ne ‘nnammurai.

Mo che t’a fatta cchiù grande e cchiù bella

miezo a lu pietto mio nutrita stai.

Chesso lu canto a vui, bella e mortella,

lo juorno si la luna e la notte stella.

 

XIII

Caro compagno mio chiagni e chiagnimo,

chiagnimo tutti e dui e lacrimamo.

Ce stanno doje figliòle, mu le perdimo,

e tutte e doje a nu paese vanno

nui ‘ncoppa a lu ponte ce mettimo,

esse ce passano e nui ce l’arrobbamo.

Caro compagno mio, si chesso facimo,

‘na pàlema a lu munno nui portamo.

Chesso lu ccanto a vui, bella e aulivella

pe’ me ce fa murì ci ‘a ‘nata bella.

 

XIV

Tutto cuntiento me voglio chiamà

aggio semmenato nu muojo de lino[4].

Tengo muglierema che sape filà,

doppo de n’anno ce egne nu fuso,

e puro n’ata cosa sape fane:

se sose a mizijuorno la matina;

e puro n’ata cosa sape fane:

ce jetta l’acqua e se veve lu vino;

e puro n’ata cosa sape fane:

ce va a messa e se torna pe’ via.

 

XV

E benedetto chi creao lu munno

e come lu sapio bello fane

e ce creao lu mare tanto profunno,

na barchetella pe’ ce navicane

e ce creao la donna visitonna

e l’uomo bello pe’ l’accuntentà.

 

XVI

Aggio saputo che la morte vene

tutte le belle se vole pigliane.

Tu che si bella pensatecce bene

sti tuoi bellizzi a chi li vuoi restane:

ca ‘mparaviso nun se fa l’ammore

te sidda mette a nu pizzo e taja sta,

te sidda mette a nu pizzo can un te vedo,

ca si te vedo cchiù pena me dai:

le ppene de l’inferno nun so niente,

ma ce cchiù ppena chi perde n’amante:

si lu pierdi de morte nun è niente,

chiano chianillo te passa lu pianto

e tanno su li proprio turmienti

quanno è vivente e te passa pe’ nnanti.

 

XVII

Tutta a sta notte ce voglio i cantenno,

ce voglio fa na nottata tonna,

ce sta nennella mia, me sta aspettenno,

‘ncoppa a na finestrella morta de suonno.

Te prego nenna mia, trasittenne,

nun voglio ca pe’ me pierdi lu suonno,

ci ‘aggio fatto l’amore ‘npunto a n’anno

mo te ci ‘avesse perde pe nu suonno.

 

 

Canti « a dispetto »

 

I

Fronna de jeta mia, fronda de jeta

ce porti la crescenza de la vita

nun sereve che te mozzichi le ddete

t’ulivi ammarità e nun si potuto

t’a mettuto na cammisa ‘mposemata

e li peducchi ci’anno fatto la tela.

 

II

Faccia de nu cicero arrapente

cippone de montagna maro te

t’a mettuto na cammina ‘mposemata

ma li peducchi ci ‘anno fatto la tela

ce n’è rimasto uno pe’ caporale

tene le corna longhe com’à te.

 

III

Ci ‘aggio domata na vacca novella

sta vecchia arraggiata nu la pozzo domà.

Ma si la dùmo ce metto le briglia nove

com’à lu viento la voglio fa volà.

 

IV

Saccio chi te cucina e chi te minestra

e chi te sfettulea la tua pignata.

I pure l’aggio magnata la tua minestra

era la cima della tua pignata.

Ce aggio magnato, lu varco è sbarrato

entra chi vole entrà, che i aggio asciuto.

 

V

Facci gialluta porteme rispetto

prima a li panni e poi a la mia persona

quanno me vidi a me cagni colore

pare che diavolo t’ha composta

tanno te spusi tu faccia gialluta

quanno la ciuccia raglia e chiama tata.

 

VI

Tu, donna che t’appienni a tante frasche,

nisciuna pampanella te mantene fresca.

Vene nu juorno che se rumpino le frasche,

tu ce rimani a lu sole acchiappà mosche.

 

VII

Te prego, nenna mia, nun magnà resta[5]

che cu la resta ce cadi malata.

I saccio chi te cucina e chi minestra

e chi te sfettùlea la tua pignata.

I pure l’aggio magnata la tua minestra,

era la cima della tua pignata.

E menalo a li cani chello che resta,

ca sopratura e lati non cchiù ne magno.

Aggio rimasto lu varco sbarrato,

entra chi vole entrà, che i songo asciuto.

Ci ‘aggio rimasto doje fico scaudate,

che le magna stu babbalucco ch’è venuto.

Chesso lu canto a vui bella e minestra,

ce steva na donna che n’amava sette

mo è ridotta a ghi truvenno sparaci[6].

 

 

Canti del lavoro

 

Anticamente v’era un canto per ogni tipo di lavoro, questo che segue veniva cantato durante la mietitura.

 

Padrone mio te voglio arrecchì

come a nu cane voglio faticane

quanno ce simo a tavola a magnà

là me la voglio stentà la fede mia.

 

E de lu capurale[7] me n’allamento

ca nun ce lo porta nu fiasco a l’anto.

 

Padrone mio si tu o mettere stu grano

portace carne fresca e maccaruni

si chesso tu nun ce lu vuoi portà

piglia la fauci e mietritello tu[8].

 

Capurale e capo de cucozza

tu tieni a lengua longa e ì ta mozzo.

 

Sta faucella mia ce pesa n’onza

a la sera me ne manna manzo manzo

sta faucella mia che fa tre cose

ce metre, fa restocce e fa maese.

 

Capurale e capo de cucozza

tu tieni a lengua e i ta mozzo.

 

Mena nu ventariello frisco e bello

defresca la cammina a ninno mio

defrescacella mo che pe’ fore

quanno sta dinto se mette la nova.

 

Capurale e capo de cucozza

tu tieni a lengua longa e i ta mozzo.

 

Caro compare mio tanto stimato

tanto stimato e tanto riverito

jesci cca fore e caccia nu spagliato

o puramente ziccoli peruti[9].

Folclore                Home page

 

 

 



[1] I canti del popolo di Solopaca vennero, come abbiamo già detto, in buona parte raccolti e pubblicati da S. Di Massa. Questi canti ignorati dai solopachesi, sono stati ristampati a spese e a cura del compianto don Alfredo Romano.

[2] Questa similitudine la ritroviamo pure in altro canto. Cfr. S. Di Massa, op. cit., p. 70.

[3] Eri: voce del verbo essere.

[4] Veniva coltivato s Solopaca da antico tempo. Cfr. C. Formichella, Una relazione preparatoria alla mappa di Solopaca del sec. XVIII, Annuario 1979 dell’A.S.M.V.

[5] E’ una qualità d’uva.

[6] E’, in parte, la variante di un canto già pubblicato. Cfr. S. Di Massa, op. cit., p. 32.

[7] Era colui che andava avanti a tutti durante la mietitura.

[8] Questa quartina con una lieve variante è cantata anche altrove. Cfr. C. A. Sparano, op. cit., p. 50.

[9] Cfr. S. Di Massa, op. cit., p. 52.